Un tavolo, un violoncello, alcuni oggetti quotidiani.

Così nasce “Runner”, un video che racconta l’incontro tra musica e design, un progetto che cerca nuove strade per comunicare il design attraverso immagini e suoni contemporanei.

Il racconto è da sempre l'anima del design italiano, i prodotti sono attori che recitano sul palcoscenico immaginario di chi li progetta o su quello reale di chi li usa.
Questa volta protagonista sulla scena è il tavolo Runner, disegnato da Marco Acerbis per Citterio, che dialoga con uno strumento musicale, il violoncello.
La colonna sonora originale, composta da Fabrizio Campanelli ed eseguita “live” da Amerigo Daveri, disegna musicalmente tre momenti della giornata, suggerendo atmosfere e sensazioni visive e tattili, che accompagnano la scoperta dell’oggetto.
Il risveglio del mattino, l’esattezza del mezzogiorno, l’avvicinarsi della notte. Il progetto di un tavolo e le sue funzioni si sposano con la precisione dell’esecuzione di una partitura musicale. La fotografia di Alvise Tedesco trasforma con la luce gli elementi sulla scena in protagonisti di una nuova narrazione per immagini. Regia di Francesca Molteni. Cartella stampa IT / EN
Non si può vivere senza una Suite di Bach,
il più grande compositore per violoncello,
né senza le cose belle che richiedono anni
per essere progettate e realizzate

Francesca Molteni

Un tavolo caratterizzato da un design radicale
ma che rimane un oggetto pulito, semplice ed efficace

Marco Acerbis

Lo spirito e la magia di un legno
che improvvisamente prende vita

Fabrizio Campanelli

Marco Acerbis

Designer

Dopo gli studi al Politecnico di Milano e una lunga esperienza presso lo studio di Norman Foster a Londra, Marco Acerbis ritorna in Italia, dove intraprende un’intensa attività professionale nel mondo dell’architettura sostenibile e del design. Numerosi i riconoscimenti tra cui il Red Dot Design Award, la Menzione d’onore al XXI Compasso d’Oro e il Premio Fondazione Renzo Piano dove l’edificio Polins risulta selezionato tra i finalisti.

Amerigo Daveri

Musicista

Compie gli studi musicali al Conservatorio G. Verdi di Milano e al Dipartimento Arte Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna. Svolge attività concertistica e nel 1996 entra a far parte della “Compagnia di teatro musicale” diretta da Moni Ovadia. Partecipa alla nascita di Tele+3 come responsabile del palinsesto di musica classica. Dal 2006 è autore, regista e responsabile editoriale del canale Classica Sky. Cura la regia video di Macbeth di Verdi, opera inaugurale della Stagione Lirica 2012-2013 del Teatro Filarmonico di Verona.

Francesca Molteni

Director

Laureata in Filosofia, Francesca Molteni ha studiato Film Production alla New York University e collaborato con Rai, Edizioni Olivares, 3D Video. È autore e regista delle due serie di Ultrafragola per Sky Cult, e ha curato lo sviluppo della web tv www.ultrafragola.com. Nel 2009 ha fondato Muse Project Factory, che si occupa di produzioni video e multimediali, come gli spettacoli “Design Dance” alla Triennale di Milano, e “Meet Design Show” che ha debuttato alla Beijing Design Week 2012.

Alvise Tedesco

Direttore della fotografia

Direttore della fotografia e filmaker, autore di video e cortometraggi, realizza film e documentari, collaborando con produzioni italiane e straniere, e registi come Ermanno Olmi e Marco Bechis.

Fabrizio Campanelli

Musicista

Musicista e compositore livornese, allievo del M° Tiziano Poli, è conosciuto per la ricerca e la composizione di musica per immagini. Vive in Italia e ha fondato Candle Studio a Milano. Ha composto musiche per documentari e film, tra cui Solo un padre, regia di Luca Lucini, per il quale riceve la nomination al David di Donatello 2009 e al Nastro d'Argento 2009 come migliore canzone originale. È anche compositore di campagne pubblicitarie. Con lo spot celebrativo per i 25 anni di Calzedonia vince il Key Award 2012 per la colonna sonora.